Vieni a trovarci su FACEBOOK
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
L'atletica lombarda riparte da Brusaporto e Mariano Comense
21.06.2020
Quattro gli atleti della provincia di Pavia impegnati nei primi test cronometrati post lockdown: Chiara Melon, Sveva Temporin, Fabio Camesasca e Amos Galbiati
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
Lo sfondo verdeggiante del Monte Tomenone a far da scenario è un piacere per la vista: è la natura a catturare l’occhio all’arrivo a Brusaporto (Bergamo) per il raduno-test in sicurezza organizzato dal Settore Tecnico FIDAL Lombardia con la collaborazione della locale Atletica Brusaporto. È la prima delle due giornate della ripartenza dell’atletica lombarda, quella dedicata a velocità e mezzofondo. Siamo nella terra più colpita dal virus: la tranquillità del campo di atletica di Brusaporto non lascia nemmeno immaginare la situazione di tre mesi fa, con lo stesso piccolo comune orobico (5600 abitanti) a pagare un dazio importante al Covid-19 (decessi quintuplicati rispetto al 2019 nel primo quadrimestre).
Per gli atleti e le atlete è un piccolo assaggio della “nuova normalità” atletica, con la graphic novel con
Sveva Gerevini
protagonista tra manifesti e versioni “tascabili” (l'eptatleta cremonese lo sarà anche in pista nei test della velocità: suo il miglior crono sui 300m in 39.16) a fungere da vademecum con le principali regole del nuovo protocollo da seguire: due metri di distanza da tenere in ogni fase del raduno, sprint a corsie alterne, mezzofondo con partenze "a inseguimento", mani da igienizzare prima di appoggiarle sulla pista pronti a uscire dai blocchi nel test cronometrato.
Il cronometro c’è, ma almeno all’inizio resta in secondo piano: ad accogliere tutti i partecipanti al campo è il termometro, a fissare lo “standard di ingresso” all’impianto per tutti (atleti, tecnici, staff, giornalisti e i pochi accompagnatori presenti: l’iniziativa è ovviamente a porte chiuse). La parola-chiave sul piano organizzativo è “ordine”: i test cronometrati sono previsti su quattro distanze, ognuna delle quali ha a disposizione uno slot di un’ora tra ritrovo, ingresso, deposito delle borse in appositi spazi segnalati (gli spogliatoi non sono utilizzabili) e riscaldamento diviso in due aree (“statico” e “dinamico”).
Per i ragazzi all’arrivo c’è il piacere di ritrovarsi: grandi sorrisi…nascosti dietro a una mascherina. C’è anche la consapevolezza di un ossimoro: la leadership si dimostra mostrando senso di responsabilità e rispetto delle regole, oggi più che mai è importante fare squadra…pur distanziati. Non è una competizione e i tempi non verranno comunque omologati, ma a Brusaporto si ritrovano tre campioni europei Under 20. Per
Vittoria Fontana
(Cs Carabinieri) c’è l’emozione di un colpo di pistola e di un’uscita dai blocchi che mancava da quell’indimenticabile volata d’oro a Boras (Svezia) sui 100 il 19 luglio 2019: nel test cronometrato dei 150 è suo il miglior tempo con 17"4 manuale in un pomeriggio infastidito dal vento contrario. Alle sue spalle la vigevanese
Chiara Melon
(Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco, 17.8) e la tricolore delle prove multiple
Sveva Gerevini
(Cremona Sportiva Atl. Arvedi, 18.0).
Per
Edoardo Scotti
(Cs Carabinieri) e
Vladimir Aceti
(Fiamme Gialle), re del “giro della morte” rispettivamente a Boras 2019 e Grosseto 2017, c’è l’ebbrezza di una doppia sfida che nel calcio definirebbero “amichevole” (e i due in effetti sono grandi amici) ma che nessuno ovviamente tiene a perdere. Aceti "vince" il duello con Scotti nei 150 per 4/100 (16.10 contro 16.14): il miglior tempo del test è però dell'ostacolista
Chituru Ali
(Cus Insubria) in 15.80 (16.34 dell'allievo
Filippo Cappelletti
). Scotti fa 1-1 con il test sui 300 con un significativo 32.98 (33.30 per Aceti).
Nel mezzofondo il Settore Tecnico Regionale sperimenta la formula della “prova a inseguimento” con partenze distanziate di 100 metri e quattro atleti per serie. Ottocento e 1500 metri sono molto più complessi da affrontare sul piano mentale e la verifica del campo lascia buone impressioni: nei test cronometrati i più veloci sono l’allievo
Francesco Pernici
(FreeZone) in 1:52.1 e
Laura Renna
(Atl. Lecco Colombo Costruzioni) in 2:18.7 sugli 800 e l’azzurrino
Sebastiano Parolini
(GA Vertovese) in 3:56.1 e la sua compagna di club
Ilaria Luzzana
in 4:40.9 nei 1500.
Presente anche il direttore tecnico
Antonio La Torre
: "È un punto di ripartenza ma anche di arrivo di un percorso affrontato dalla Lombardia, la terra più colpita dalla pandemia. È stato bello rivedere in azione un talento come Vittoria Fontana. Il fumetto di Sveva Gerevini è il segno tangibile della volontà di non arrendersi. Provo emozione: abbiamo attraversato un periodo difficile, abbiamo cercato in tutti i modi di tenere uniti atleti e tecnici, ora finalmente si parte".
Oggi domenica 21 giugno dalle ore 9:30 a Mariano Comense (Como) la seconda giornata di raduno-test con ostacoli, lanci (disco e martello) e salto in alto: entrambe le giornate diventeranno un documentario realizzato da FIDAL Lombardia.
Alla fine della prima 2 giorni di test fra Brusaporto e Mariano Comense, che riapre di fatto l'attività post lockdown per il Covid-19, saranno 4 gli atleti pavesi scesi in pista: oltre a Chiara Melon, già citata in precedenza, sono attesi al via anche la pavese
Sveva Temporin
(Atl. Bracco), l'ostacolista bergamasco della Cento Torri
Amos Galbiati
e il velocista della Cento Torri
Fabio Camesasca
.
C.R. + P.D.
Fonte sito www.fidal-lombardia.it
Foto in copertina di Michele Maraviglia
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>