Vieni a trovarci su FACEBOOK
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
Censurini batte il record di Somenzini dopo 48 anni
27.04.2021
Ad Alessandria il multiplista iriensino batte il record sociale detenuto da Somenzini nel decathlon che resisteva da ben 48 anni.
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
CENSURINI MEGLIO DI SOMENZINI NEL DECATHLON
Andrea Censurini
ci è riuscito! È finalmente suo il primato nel decathlon e ha scalzato il nome di
Lorenzo Somenzini
dalla tabella dei record sociali dell’Atletica Iriense dopo 48 anni, per l’esattezza 47 anni e 10 mesi.
Nello scorso fine settimana, durante i campionati regionali piemontesi ad Alessandria, il portacolori dell’Iriense ha ottenuto un totale di 5.333 punti, dopo dieci estenuanti prove. Il decathlon si disputa su due giornate ed è una gara difficile per atleti completi. Ci vuole innanzitutto preparazione per sostenere tre gare di corsa, tre di lanci, tre di salti e una di ostacoli. Ogni tempo e misura viene trasformata in un punteggio che viene sommato per stilare la classifica. Non deve mancare coraggio, resistenza e agilità per arrivare alla fine di questo cimento.
Censurini ha iniziato alla grande con una prima giornata di risultati vicini ai suoi limiti personali.
Questo il tabellino della prima parte del decathlon: m 100 in 11”47 (punti 759), salto in lungo m 6,40 (675), getto del peso m 9,66 (465), salto in alto m 1,62 (480), m 400 50”92 (773) per un totale parziale di 3.152 punti.
La seconda giornata è iniziata con i m 110 a ostacoli corsi in 17”23 (600), primato personale. Quindi il lancio del disco con m 28,13 (428), poi non troppo bene nel salto con l’asta con m 1,80 (103) anche a causa di un risentimento muscolare. A seguire il lancio del giavellotto con la misura di m 32,13 (329) e la corsa sui m 1.500 chiusa con un crono di 4’33”57 (721).
Punteggio totale a 5.333 punti che migliora i 5.272 punti (ricalcolati a 5.133 punti con le più recenti tabelle relative al cronometraggio elettrico), che Somenzini ottenne nel lontano 1973 – 16 e 17 giugno – a Pavia.
Altra soddisfazione anche ai campionati regionali di staffette disputati a Cairate (VA) con l’ottima prestazione per la 4x400 metri dell’Atletica Iriense. Con il quarto posto assoluto e il primo di categoria i quattro junior si sono riconfermati campioni regionali con il tempo di 3 minuti 29 secondi e 56 centesimi. Alla prima frazione ha preso parte
Riccardo Ferro
con un crono di poco superiore ai 53 secondi, che ha poi passato il testimone a
Marco Prado Pavanetto
(52”), quindi
Luca Rescalli
(con meno di 52”) e in quarta frazione
Catalin Alexandru Banienschi
(52”). Il tempo ottenuto migliora di oltre 3 secondi quello fatto registrare a Cormano il 10 aprile scorso. Buon viatico per accedere ai campionati italiani estivi.
A Milano durante un interessante meeting dedicato alla marcia e al mezzofondo, erano in pista nei m 600 tre iriensini. Miglior tempo per
Marco Prado Pavanetto
che ha terminato nel tempo 1’24”58 piazzandosi al terzo posto, seguito a poca distanza da
Luca Rescalli
con un finale di 1’25”55. In un’altra batteria,
Catalin Alexandru Banienschi
si è ben difeso e ha tagliato il traguardo in 1’30”14.
Sempre sabato, in un’altra riunione nazionale a Chieri (TO),
Eric Martines
ha partecipato alla gara dei m 200 con un crono di 23”55. Un tempo che si avvicina al personale, segno che la preparazione comincia a dare i frutti sperati.
DIVERSI PRIMATI PER L'IRIENSE ALLE GARE DI MILANO E PAVIA DEL 17 E 18 APILE
Tante soddisfazioni per gli atleti e le atlete dell’Iriense in un fine settimana con due importanti manifestazioni.
Sabato 17 aprile all’Arena di Milano si sono messi in luce i velocisti.
Alberto Casareale
ha ritoccato il suo personale nei m 200 con il tempo di 23”25 e 703 punti della specifica tabella. Nei m 100, buona prova di
Eric Martines
, che si è avvicinato ai suoi standard con 11”66 (657 punti), quindi personal best per
Alessandro Rossi
che ha corso in 12”21.
La junior
Kimberly Zella
era in gara nel m 200 e ha tagliato il traguardo in 27”28. Sempre nei m 200, l’allieva
Alessia Deriu
ha ottuno un buon 31”24.
I cadetti erano impegnati nei m 80.
Giovanni Adragna
e
Nicolò Di Cunto
hanno fermato i cronometri rispettivamente su 10”73 (a 1 centesimo dal suo personale) e 10”93. Primato personale anche per lo junior
Michael Berto
nei m 400 con un crono di 54”03.
Prestazione di tutto rispetto per il senior
Isaia Lucato
, che ha corso i m 400 in 53”84.
Giro di pista per le allieve: si sono messe in evidenza
Agnese Pilla
con 1’03”41 (640 punti) e
Cecilia Tagliabue
con 1’04”78. Ultimo ma non ultimo, personale per il giovane cadetto
Alessio Scafidi
che ha lanciato il giavellotto a m 28,97.
Bellissime gare, domenica 18 aprile a Pavia per la seconda edizione dei Queenatletica Games. Ancora
Eric Martines
in evidenza nei m 150 dove ha ottenuto un ottimo crono: 17”01, nuovo primato sociale. Quindi con ottimi tempi, per molti la miglior prestazione,
Alberto Casareale
in 17”16,
Michael Berto
in 17”98,
Alessandro Rossi
18”00,
Eric Henshaw
18”24. Sempre nei m 150 hanno gareggiato
Alessia Milanesi
con un tempo finale di 20”06 e
Alessia Deriu
in 22”19. Dopo la brillante prova a Milano, è tornata in pista
Kimberly Zella
che ha portato a termine i m 80 in 10”68.
Era in programma il lancio del martello con
Massimiliano Perego
in pedana. Al termine dei sei lanci ha ottenuto la miglior misura con m 41,15 e 652 punti. Buona anche la prova di
Luca Moretti
nel salto in lungo con m 5,61, a pochi centimetri dal suo personale con un bottino di 601 punti.
Il meeting si è chiuso con i m 500 maschili e femminili delle varie categorie. Un bel treno per i tre junior iriensini:
Marco Prado Pavanetto
ha terminato in 1’09”64, dopo
Luca Rescalli
che ha chiuso in 1’08”41. Non ha terminato la prova la “lepre”
Catalin Banienschi
. In luce anche la sannazzarese
Arianna Frigatti
con un ottimo tempo: 1’20”89, quindi
Lisa Varni
con un finale di 1’32”45, poi
Marta Montagna
in 1’36”53.
Fonte sito Atletica Iriense Voghera
File allegati:
-
24/04/2021 Milano Arena Civica - 10^ WALK & MIDDLE DISTANCE NIGHT
-
24-25/04/2021 Saronno (VA) - GARE DI CONTORNO AI CAMPIONATI REGIONALI DI PROVE MULTIPLE Cat. A/J/P/S M/F
-
24/04/2021 Crema (CR) - RIUNIONE DI INTERESSE NAZIONALE CAD/ASS PROV. CR-BS-MN-PV-BG
-
25/04/2021 Cairate (VA) - CAMPIONATI REGIONALI DI STAFFETTE CADETTI/E - Memorial Renato Tammaro - Gara Regionale di staffette A/J/P/S M/F
-
24-25/04/2021 Alessandria (AL) - CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI e CdS DI PROVE MULTIPLE PIEMONTESI
-
24/04/2021 Chieri (TO) - Meeting Regionale - prove di ripartenza
-
25/04/2021 La Spezia (SP) - Meeting Regionale di apertura
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>