Vieni a trovarci su FACEBOOK
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
Fine maggio e inizio giugno targato CUS Pavia
15.06.2021
Monica Barbieri in luce nella velocità con il minimo per gli Europei Juniores. Notevoli progressi anche nell'alto con Luca Negri, Cecilia Mucarella e Gloria Polotto.
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
PAVIA, 26 MAGGIO. DECOLLA LUCA NEGRI NELLA RIUNIONE REGIONALE AL CAMPO CONI
Un clima rilassato, anche grazie all'esiguo numero di partecipanti, ha permesso alla riunione regionale di far ottenere a molti dei presenti risultati di rilievo, sia sul piano personale che in valore assoluto.
Spiccano il 71,37 del lecchese Giacomo Proserpio nel martello, che rappresenta il suo nuovo record personale ma anche il 2,06 con cui il portacolori del CUS Pavia
Luca Negri
ha demolito il suo vecchio record.
Il CUS Pavia domina l’alto: lo junior
Luca Negri
in un colpo solo ha aggiunto 12 centimetri al personale outdoor di 1.94 (aveva pure 1.96 indoor) portandosi a 1.97 alla prima, a 2.00 alla prima, a 2.02 alla seconda, a 2.04 e poi addirittura a 2.06 alla prima; in campo femminile si è migliorata due volte l’under 20
Cecilia Muscarella
, prima con 1.69 e poi con 1.71 per battere la compagna di squadra
Gloria Polotto
. Personale stagionale per la studentessa di fisioterapia
Beatrice Bellinzona
nel salto triplo, che è atterrata a 9,72 (peccato per un nullo decisamente più lungo) e 9,20 per l'allieva
Vittoria Spagoni
. Nel capitolo salti bravissima la cadetta
Rossella Masto
che ha centrato un pregevole 4,24 nel lungo
Nel martello, in gara atleta (
Alice Lazzaro
) ed allenatori (
Davide Farina
e
Luca Baigueri
). La prima ha sfiorato di pochi cm il personale lanciando l'attrezzo da 3kg a 49,09, mentre Farina e Baigueri con il 7kg hanno lanciato rispettivamente 32,04 e 38,49. Buon 37,04, suo nuovo personale, per la cadetta
Sofia Tralli
, con l'attrezzo da 3kg. Estremamente positiva l'esperienza di
Lucia Piccio
nei 400hs, conclusi in 1'12"35 senza alcuna esperienza in termini di ritmica di gara ma con un netto miglioramento della tecnica di passaggio dell'ostacolo.
Nei 1500, in chiusura di serata, 4'41"50 per l'allievo
Pietro Losio
e assolutamente buona la prima per le ragazze. La junior
Letizia Bottani
ha corso in 5'25"77, le allieve
Tania Catenazzo
e
Maria Pia Penasa
in 5'27"78 e 5'48"52 con un finale di gara decisamente veloce.
SARONNO, 29-30 MAGGIO. CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI: PERSONALE NEI 100 PER MONICA BARBIERI E BRAVA LA STAFFETTA 4X400
La cussina
Monica Barbieri
, scesa il sabato precedente a Nembro a 25"09 nei 200, nonostante il vento contrario, ha evidenziato il suo buono stato di forma con un progresso cronometrico anche nella distanza più breve. In batteria è arrivato subito un 12"10 (vento -0,7) che ha tolto un decimo tondo dal vecchio PB. In finale ha corso di nuovo sotto il precedente limite con 12"16 (vento -0,8), che è valso la 4^ piazza.
Brave le ragazze della staffetta 4x400:
MIchelle Sanzo
in prima frazione,
Tania Catenazzo
in seconda,
Letizia Bottani
in terza e
Lucia Piccio
in ultima hanno centrato un buon 4'18"45. In evidenza in particolare la Catenazzo che ha corso la frazione in circa 62"8, decisamente sotto al suo personale.
PAVIA, 2 GIUGNO. MONICA BARBIERI CENTRA LO STANDARD PER GLI EURO JUNIORES NEI 100
In apertura di una lunga giornata di gare, è arrivato questo lampo firmato dall'attuale migliore atleta cussina, che un po' inaspettatamente ha centrato un miglioramento mostruoso: dal fresco 12"10 a un incredibile 11"85. Questa prestazione rappresenta il minimo per i campionati europei juniores, anche se per poterci andare dovrà vincere la concorrenza di altre sprinter italiane che hanno tempi di qualche centesimo migliori del suo. Non mancheranno le occasioni, a partire dal weekend 11-13 giugno ai tricolori juniores di Grosseto fino ai nazionali assoluti a fine mese a Rovereto. Intanto, grazie al paziente lavoro del prof. Zuffi, proseguirà il lavoro in allenamento con una consapevolezza maggiore nei propri mezzi.
Sempre nei 100 13"00 per
Michelle Sanzo
, 13"20 per
Gaia Del Bo
e 14"59 per
Martina Roveda
. Esordio nei 100 per lo studente di Scienze Motorie
Stefano Agello
, che ferma il cronometro su un ottimo 11"42. Negli 800 enorme miglioramento per
Maria Pia Penasa
che correndo in 2'41"03 toglie oltre 5" al vecchio personale, dando l'impressione di avere ancora ampi margini nel breve periodo. Purtroppo giornata storta per
Tania Catenazzo
, alla ricerca di un altrettanto sostanzioso miglioramento: data la fatica non recuperata della staffetta della domenica precedente si è dovuta accontentare di un 2'31"64. Vince e migliora invece, di ben 2 metri,
Max Di Stasio
nel disco con un buon 41,37. Sempre Di Stasio insieme al suo allievo
Giuseppe Cavaliere
fanno doppietta, senza primati personali però, nel giavellotto, rispettivamente con 53,62 e 35,56.
Torna in gara il saltatore e fotografo cussino
Tommaso Pasetti
nel salto in lungo, dove è atterrato a 5,40, mentre nel salto in alto vincono e convincono, confermandosi piacevolmente sui valori di una settimana rima
Cecilia Muscarella
con 1,69 e
Luca Negri
con 2,04 (fallendo di poco i tentativi a 2,08);
Gloria Polotto
si ferma invece ad 1,63.
GROSSETO, CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR E PROMESSE: BARBIERI DUE VOLTE IN FINALE
Senz'altro la copertina di questa tre giorni va alla junior
Monica Barbieri
, capace di conquistare la finale sia nei 100 che nei 200; in quest'ultima distanza anche con un miglioramento mostruoso. Nei 100 dopo il buon 11"95 in batteria, Monica ha ottenuto la 7^ piazza con 11"97 in finale, correndo un po' scarica di energie nervose. Nei 200, grazie ad un miglioramento di mezzo secondo nonostante i due turni di 100m il giorno precedente, ha agguantato la finale con l'ultimo tempo utile: 24"64 con vento regolare, ulteriormente abbassato poi in finale con 24"43 (peccato per il vento leggermente fuori dalla norma di +2,3). Anche nei 200 è arrivato così il 7° posto.
Cecilia Muscarella
, dopo i recenti miglioramenti nell'alto, si è dovuta accontentare di 1,65, che comunque le ha garantito la 6^ posizione. Passaggio a vuoto purtroppo per
Luca Negri
nell'alto junior maschile, che si è dovuto accontentare di 1,91 (il podio era alla portata grazie all'accredito di 2,06).
Gloria Polotto
si è fermata invece a 1,61 nell'alto promesse.
Irene De Caro
, alla seconda esperienza nei 3000 siepi, si è migliorata di 11 secondi con una gara ben corsa, conclusa in 12'20"72 (14^). Infine, menzioni doverose per gli universitari pavesi
Anna Tottoli
, 58"82 nei 400 promesse, e
Vittorio Massucci
, 10"68 nei 100, primo tempo degli esclusi dalla finale e 21"74 nei 200.
M.S.
File allegati:
-
02/06/2021 Pavia (PV) - RIUNIONE DI INTERESSE NAZIONALE ASSOLUTI - CRL MEETING
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>