Vieni a trovarci su FACEBOOK
INDICAZIONI PER RICHIEDERE L'INSERIMENTO DELLE PROPRIE MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
4 ori per Pavia al Trofeo dei Laghi di Mariano Comense
12.06.2018
Risultato storico per la Rappresentativa Cadetti di Pavia che ottiene ben 4 successi grazie a Monica Barbieri (80 CF), Breanna Selley (1200 siepi CF), Alessandro Fossati (Alto CM) e alla 4x100 CF con Anna Marta Carnero - Matilde Palmeri - Monica Barbieri - Sveva Temporin
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
10/06/2018 MARIANO COMENSE (CO) - TROFEO DEI LAGHI PER RAPPRESENTATIVE PROVINCIALI: IN EVIDENZA MONICA BARBIERI, BREANNA SELLEY, ALESSANDRO FOSSATI E LA 4x100 CADETTE.
Una nutrita e qualificata rappresentanza di atleti del CUS Pavia, della 100 Torri & Vigevano Young, dell'Atletica Iriense Voghera e della Podistica Robbiese è stata protagonista della selezione provinciale di Pavia nel tradizionale appuntamento con il Trofeo dei Laghi - Memorial Lino Quaglia, riservato alla categoria Cadetti/e (under 16) e giunto quest'anno alla sua 27^ edizione.
Partiamo dalle gare femminili per poi passare alle prove maschili degli atleti della Rappresentativa di Pavia.
La prima a scendere in pedana è stata
Sofia Marchetti
, che ha ottenuto un notevole progresso nel salto con l'asta, portando il personale più in alto di 20 cm a 2,80 (4° posto). Peccato per non aver mantenuto lo stesso assetto nei tre salti alla quota di 2,90, cosa che le avrebbe permesso di superare agevolmente la quota e di ottenere il minimo per i Campionati Italiani.
Nei 300 Hs
Ludovica Pilla
ha limato di un altro secondo il record vogherese di questa specialità, portandolo a 49"08: un tempo di assoluto livello regionale che le ha permesso di centrare il 9° posto complessivo. Nella stessa gara
Gaia Del Bo
ha invece affrontato per la prima volta i 300 Hs, ottenendo un buon 56"77.
Negli 80 metri Cadette la sprinter
Monica Barbieri
, con un vento nettamente contrario di -2,2 metri/secondo, ha corso in un notevole 10"35, vincendo la gara con autorevolezza e portando il primo storico oro di giornata. Ottime anche le compagne
Sveva Temporin
e
Anna Marta Carnero
: la bionda longilinea pavese ha infatti chiuso in 10"63, anch'essa con vento contrario (-1,5 m/s), e la brevilinea robbiese, iscritta come individualista in questa gara, ha fermato il cronometro sui 10"79.
Nei 2000 metri Cadette
Maddalena Costa
ed
Emma Consonni
si difendono al meglio possibile dalle avversarie e dal caldo afoso e chiudono quindicesima e sedicesima rispettivamente in 8'02"87 e 8'43"04.
Gara dominata fin dal primo metro quella dei 1200 siepi Cadette dove l'inglesina
Selley Federica Breanna
ha conquistato il secondo oro pavese di giornata, ritoccando in aggiunta il proprio personale ed il record provinciale. Da segnalare inoltre come, con il suo ottimo 4'03"59 odierno, Breanna si sarebbe classificata al 5° posto nella gara fra Rappresentative Regionali svoltasi a Fidenza. Importante pure il dodicesimo posto di
Irene De Caro
, alla prima assoluta nei 1200 siepi, che ha chiuso in 4'33"32.
Nel salto triplo Cadette ancora una buona prova di
Matilde Palmeri
: dopo il 10.96m in sicurezza del suo primo salto, Matilde è incappata purtroppo in due lunghissimi nulli. Il 10.14m del quarto salto non le ha permesso di recuperare posizioni in classifica ma ha comunque conquistato un ottimo 4° posto complessivo. Meno fortunata nella stessa gara la compagna
Greta Benzoni
che, disturbata molto anche dal forte vento, non è riuscita a trovare la giusta rincorsa regalando preziosi cm in ogni salto e chiudendo diciottesima con 8.86m.
Nessuna Cadetta pavese purtroppo al martello, dove la forte
Francesca Viola
, convocata in Rappresentativa Regionale a Fidenza, avrebbe potuto portare il quinto oro di giornata alla formazione pavese: il suo 41.85m realizzato in contemporanea al Pratizzoli l'avrebbe collocata infatti in vetta alla classifica.
Isabella La Marca
, nel giavellotto Cadette da 400 grammi, ha trovato la spallata giusta per migliorare notevolmente il personale grazie al primo lancio di gara con cui ha scagliato l'attrezzo a 33,80m, raggiungendo la 2^ posizione finale. Nella stessa gara, nuovo personale anche per
Norah Effoua Bamba
, giunta 17ma grazie al suo quarto lancio da 19.05m.
Nella marcia Cadette la minuta
Marta Andreoni
, dopo il successo delle gare scolastiche sui 2 km, ha esordito destando una buona impressione anche sulla distanza dei 3 km, conclusi all'ottavo posto in 19'23"70.
La 4x100 femminile, composta da
Anna Marta Carnero - Matilde Palmeri - Monica Barbieri - Sveva Temporin
ha vinto nettamente la gara con il gran tempo di 49"29, nonostante i cambi schiacciati per consentire di completare il giro di pista in sicurezza senza incappare in una squalifica: l'ottimo avvio di Marta è proseguito con un primo parziale allungo sulle avversarie di Matilde. La strabiliante curva corsa da Monica ha incrementato il vantaggio delle pavesi e Sveva ha gestito al meglio il parziale ritorno delle altre squadre.
Passiamo come anticipato in precedenza, alle gare maschili: inizio subito con handicap per la nostra rappresentativa che, priva di atleti nei 300 Hs Cadetti, si trova così ad aggiungere il gravoso fardello di 10 punti (ricordiamo che nella classifica finale il successo è andato alla Rappresentativa con il minor punteggio).
Negli 80 metri Cadetti
Stefano Allegretti
, con una partenza molto lenta, ha faticato a mantenere il passo dei migliori correndo comunque in un buon 9"91 sempre con vento negativo di -2 m/s che lo ha visto chiudere al 9° posto complessivo. Nella stessa gara il compagno di squadra
Riccardo Nava
è stato rallentato anch'esso da un vento contrario ancora più forte (-2.5 m/s) ed ha terminato la sua prova in 10"13.
Diciassettesima e diciottesima posizione nei 2000 metri Cadetti per i due portacolori della rappresentativa pavese
Simone Calciati
e
Filippo Sanesi
: il primo dopo aver lottato parecchio con gli avversari per le prime posizioni, ha chiuso con il tempo di 6'55"97, mentre il secondo, staccatosi quasi subito dal treno di testa, ha terminato la sua prova in 7'11"06.
Nei 1200 siepi
Pietro Botros
e
Federico Carrà
, ambivano legittimamente ad un ruolo da protagonista nella loro competizione, entrambi alla caccia del minimo per i Campionati Italiani sfuggito di non molto a entrambi in occasione della loro unica precedente prova.
Dopo una gara molto avvincente nessuno dei concorrenti ha purtroppo fatto registrare un tempo inferiore al minimo: in ogni caso Pietro ha corso senza risparmiarsi portandosi a casa un ottimo terzo posto con il tempo di 3'37"22, mentre Federico ha condotto la gara in modo autoritario fino ai 1000m per poi spegnersi (si è pensato in prima battuta ad un infortunio) in modo imprevedibile lasciandosi scivolare fino al sesto posto in un anonimo 3'40"85.
Nel salto in alto Cadetti ecco il capolavoro di
Alessandro Fossati
: sebbene accreditato della miglior misura, il giovane ha preferito iniziare la sua gara già alla quota di 1.55. Gara rimasta aperta fino alle misure di 1.76 e 1.78 poi, una volta sicuro del successo di giornata, tre nuovi incrementi del personale che alla fine diventerà 1.87, prima di tentare invano l'attacco all'1.90, fiaccato probabilmente anche dalla stanchezza per i precedenti 14 salti fatti. Nella stessa gara anche
Pietro Panucci
ha migliorato se stesso di 1 cm, raggiungendo la quota di 1,63 e conquistando il 10° posto finale.
Nel salto in lungo Cadetti
Tommaso D'Angelo
non è riuscito ad esprimersi al meglio, chiudendo quattordicesimo con un comunque valido 5.27m, così come il compagno di squadra
Maxim Vecchio
, classificatosi 17mo con il migliore dei suoi salti a 5.03m.
Ancora due handicap per la Rappresentativa di Pavia, stavolta di 11 punti ciascuno, nel disco e nella marcia Cadetti, entrambi privi di un nostro concorrente.
Sesta posizione e sei preziosi punti arrivano poi dal peso Cadetti dove
Jordan Ngniteyeu Tata
ritocca il personale portandolo a 11.61m
Poca gloria infine per la 4x100 Cadetti che, nonostante la buona prova del quartetto
Tommaso D'Angelo - Maxim Vecchio - Riccardo Nava - Stefano Allegretti
chiude ottavo con 48"25.
Alla fine della giornata il successo è andato alla squadra di Milano con 52 punti; completano i primi 3 gradini del podio le compagini di Bergamo e Varese, rispettivamente con 71 e 72,5 punti, mentre la rappresentativa di Pavia ha chiuso in 7^ posizione con 111,5 punti.
P.D. + M.S
File allegati:
-
24/05/2018 Vigevano (PV) - Iscritti e Risultati
-
24/05/2018 Vigevano (PV) - Photogallery a cura di Luca Sfenopo
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>