Vieni a trovarci su FACEBOOK
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
Ritorno del CUS Pavia fra le squadre femminili ai C.d.S. Assoluti
10.05.2017
Dopo qualche anno di assenza, la società pavese torna a prendere parte ai Campionati di Società Femminili Assoluti con una formazione ricca di Under 18
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
Dopo qualche anno in cui l'occasione è sfumata proprio all'ultimo, finalmente il 2017 è stato l'anno buono in cui è ufficialmente rinata la squadra assoluta femminile, grazie all'ingresso di un numeroso gruppo di atlete giovanissime della categoria allieve. Nella prima fase regionale, era importante disputare almeno 14 diverse gare accumulando un massimo di 18 punteggi e l'obiettivo è stato raggiunto. Ora ci sarà molto da lavorare in vista delle prossime fasi previste per il 20-21 maggio a Lodi e per giugno a Milano, nelle quali si potranno e si dovranno migliorare i risultati fin qui ottenuti.
Nella piovosa e fredda giornata di sabato il primo acuto è stato quello della capitana
Maria Chiara Rizzi
, vera trascinatrice del gruppo, che ha mantenuto fede al suo ruolo scagliando il martello a 49,82 (4° posto complessivo). Di pari passo c'è stato l'esordio sui 100hs con barriere da 84cm per le allieve
Rebecca Busoni
(2001) e
Lisa Damasco
(2000), che si sono disimpegnate in 18"77 e 19"82. Successivamente sono andate ai blocchi di partenza dei 100
Martina Roveda
,
Chiara Passerini
ed
Elisa Stea
. Roveda ha corso in 14"49, non troppo distante dal personale, Passerini in 14"21 (tempo appesantito dai pochi allenamenti nelle gambe) ed Elisa Stea è stata vittima purtroppo di una falsa partenza e della conseguente squalifica. Nella seconda fase si spera di poter utilizzare la convalescente Anna Cassi. Nei 400 nonostante una prima corsia ed una serie con atlete molto più lente di lei,
Martina Iannelli
ha corso con personalità demolendo di nuovo il suo personale con 1'03"57. Bravissima anche l'allieva classe 2001
Gloria Polotto
, che sotto il diluvio ha saltato 1,63 non temendo il confronto con le grandi, dopo l'1,66 della vincitrice la sua è stata la seconda miglior misura saltata, che le ha dato il 4° posto finale a pari misura con seconda e terza. Buon triplo del'allieva
Beatrice Bellinzona
che si è confermata sui livelli attuali nonostante il diluvio, sotto il quale è atterrata a 10,44. La 4x100 in chiusura di giornata ha terminato il giro di pista in 53"81, ulteriormente migliorabile.
Domenica il meteo ha decisamente sorriso alle atlete per fortuna. In apertura del pomeriggio conclusivo di gare esordio sui 400hs per
Rebecca Busoni
che, dopo un passaggio un po' troppo veloce al 5° ostacolo, ha progressivamente finito le energie andando ad incocciare contro la nona barriera . Dopo una rovinosa caduta, per fortuna ha potuto stoicamente almeno tagliare il traguardo per dovere di squadra. Il tempo di 1'19" non è assolutamente da tenere in considerazione per quanto riguarda il suo potenziale. Nei 200 nuovo personale per
Martina Iannelli
che scende a 28"85 mentre
Elisa Stea
non ci è andata troppo lontano con 27"63. Nei 5000 prima stagionale per la studentessa
Martina Gambuzza
che dopo qualche acciacco delle settimane precedenti ha stabilito il personale di quasi 30" passando da 20'28" a 19'59"52, con una gestione della gara da perfezionare, che lascia così ancora margine di miglioramento come è lecito attendersi visti i progressi in allenamento. Nel lungo qualche problema con la rincorsa ha inchiodato
Beatrice Bellinzona
a 4,37, ai quali mancano realmente ancora almeno 20 cm dato lo stacco molto arretrato. Nei lanci
Birtukan Fozzati
si è fermata ad un modesto 27,73 (il suo personale è di 30,90) nel giavellotto ed anche
Beatrice Codena
con 24,43 è rimasta piuttosto lontana dai suoi limiti. Combattiva la 4x400 composta da ragazze alla seconda o terza gara in due giorni:
Rebecca Busoni
, ancora dolorante dalla caduta di qualche ora prima ha corso una buona prima frazione passando al testimone a
Sara Carta
che ha mantenuto la seconda posizione in batteria, mettendo in azione
Martina Iannelli
che si è addirittura portata a ridosso della prima con una prova maiuscola. In ultima frazione la triplista
Bellinzona
ha cercato di limitare i danni con una seconda parte arrembante finendo ad un passo dal secondo posto in batteria per un tempo finale di 4'22"65.
M.S.
File allegati:
-
Album fotografico Massimo Sartirana
-
Classifica categorie FIDAL
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
Photogallery: