Vieni a trovarci su FACEBOOK
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
CUS Pavia al 13° posto dopo la 1^ Fase del C.d.S. Allieve
16.05.2017
Gloria Polotto con il successo nell'alto si conferma la punta di diamante della formazione gialloblu. Nuovi personali per molte delle atlete della formazione pavese.
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
CdS Allieve, Mariano Comense 13-14 maggio. CUS Pavia al 13° posto provvisorio in regione con numerose prestazioni di rilievo delle proprie giovani promesse.
Due lunghe e impegnative giornate di gara hanno visto le atlete cussine della categoria Allieve (under 16) battersi con coraggio per ottenere una buona prova corale.
Gloria Polotto
si è confermata regina del salto in alto vincendo la gara con un buon 1,65, dimostrando che il personale di 1,68 può essere riscritto da un momento all'altro. Per altre atlete è arrivata anche la gioia di aver migliorato i limiti personali, come per
Matilde Istroni
(da 5'52 a 5'38 nei 1500 e da 12'07 a 11'45 nei 3000),
Aicha Maman
che nel martello è salita sul terzo gradino del podio con un interessante 41,80 e
Valery Zuccotti
, che ha abbassato abbondantemente l'accredito nei 400 fino ad 1'04"81. Doppio personale anche per
Elisa Stea
neo arrivata in gialloblu che, dopo la falsa partenza di Bergamo, ha avuto modo di rifarsi nei 100 con 13"35 e nei 200 con 27"45. Continua l'ascesa di
Beatrice Bellinzona
nel triplo, concluso al settimo posto con un miglioramento fino a 10,65 (ed una serie di salti incredibilmente vicini 10,61-10,60-x-10,21-10,65-10,63). Proseguendo nella ricostruzione di questo fine settimana a Mariano Comense e seguendo un ordine cronologico, nella prima giornata di gare ben tre atlete hanno disputato i 100hs,
Rebecca Busoni
è stata la migliore con 18"10 (a poco più di un decimo dal suo miglior tempo) seguita da
Cecilia Guagliano
in 18"47 e
Irene Montagna
in 22"09. Nei 100 piani rientro alle gare di
Anna Cassi
che ha corso in 13"31, nonostante sia ancora dolente ai tibiali. In chiusura di giornata poi la 4x100 composta da
Elisa Stea - Anna Cassi - Cecilia Guagliano - Gloria Polotto
ha completato il giro di pista in 53"36.
Nel pomeriggio di domenica la prima gara al via è stata quella dei 400hs dove
Rebecca Busoni
partiva con la voglia di rifarsi dopo la caduta all'esordio ai cds assoluti a Bergamo. Nella terza batteria, insieme a
Lisa Damasco
l'esperienza sgradevole di una settimana prima ha condizionato pesantemente la sua gara, conclusa in 1'16"58, mentre Lisa Damasco, è finita alle sue spalle di non molto con 1'17"62. Sugli 800 la coppia
Valery Zuccotti
-
Carolina Ercole
non ha avuto una giornata delle migliori, rimanendo ben distanti dai rispettivi limiti: 2'41"20 per la prima e 2'50"03 per la seconda. Sui 200, corsi prima che iniziasse a diluviare,
Anna Cassi
ha corso in 27"89, ben lontano dalle sue potenzialità ma frenata dal problema di cui abbiamo fatto menzione sopra. Tutto questo mentre
Sofia Lotti
ha fatto l'esordio nel disco con un buon 19,28 ed
Alessia Laforenza
ha scagliato il giavellotto da 500gr a 20,01. Dopo il diluvio e sotto la luce dei riflettori, accesi al crepuscolo, la 4x400 ha sancito la fine della manifestazione. Le quattro frazioniste gialloblu
Busoni-Zuccotti-Guagliano-Bellinzona
si sono battute al meglio correndo in 4'29"21.
Come individualisti, nella due giorni brianzola, hanno partecipato anche
Fabio Facchineri
, che ha ritoccato il personale nei 110hs con 16"93 (precedente 17"38) e si è fermato a 32,33 nel disco. Esordio nell'alto di
Lorenzo Abbiati
con un buon 1,74.
A settembre ci sarà la seconda fase regionale dei cds che sancirà la classifica definitiva, dalla quale verranno inserite le squadre nelle finali nazionali. Il sogno, estremamente difficile ma non impossibile, sarebbe quello di parteciparvi.
M.S.
File allegati:
-
28-29.04.2017 Firenze - I risultati del Multistras 2017
-
01.05.2017 Oderzo (TV) - I risultati del 22^ Oderzo Citta' Archeologica
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
Photogallery: