Vieni a trovarci su FACEBOOK
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
Muscarella e Facchineri protagonisti a Padova
30.01.2018
I due cussini si migliorano agli Italiani di PM Indoor Allievi di Padova. Onetti migliore delle cussine alla 1^ fase del C.d.S. Assoluti di Cross di Martinengo. Bene velocisti e lanciatori a Bergamo e Milano.
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
PADOVA, 28 GENNAIO. CAMPIONATI ITALIANI DI PROVE MULTIPLE INDOOR. MUSCARELLA E' SUPER, FACCHINERI SI MIGLIORA DI NUOVO.
La rassegna tricolore di prove multiple ha visto protagonisti due dei nostri migliori prospetti appartenenti alla categoria "allievi", nati nel 2001 e 2002, seguiti in team da Bruno Santini, Edoardo Gatti e Pierluigi Zuffi. Le prove multiple indoor consistono nel pentathlon, che si svolge in una giornata unica. La competizione femminile differisce da quello maschile per l'altezza delle barriere dei 60 metri ad ostacoli (76cm donne e 91 uomini), per il peso da lanciare (5kg uomini e 3 per le donne) e per la distanza della prova finale, 400 per le donne e 1000 per gli uomini.
Cecilia Muscarella
ha incominciato la sua avventura con il personale nei 60hs: 9"17 (precedente 9"56) così come
Fabio Facchineri
con 9"40 (precedente 9"43). Mentre i maschi erano impegnati nel salto in lungo, dove Fabio ha dovuto accontentarsi di 6,05 evidenziando ancora qualche problema con l'asse di battuta, Cecilia portava a termine l'alto con un buon 1,59.
Nel getto del peso Facchineri ha centrato un altro personale di quasi mezzo metro (12,31 a fronte di un vecchio 11,78) e Muscarella ha fatto addirittura meglio, lanciando l'attrezzo ad 8,18, circa 70 cm in più del suo accredito. Nel lungo, personale di 4,99 sfiorato per Cecilia con un salto di 4,95 mentre nelle prove conclusive di giornata, i nostri alfieri hanno saputo ancora una volta superare i loro limiti. Sensazionale miglioramento per Cecilia, che in un colpo solo ha tolto ben 8 secondi al suo tempo nei 400 correndo in un eccellente 1'01"83, mentre sono stati circa cinque i secondi tolti da Fabio al suo accredito nei 1000 metri, ottenendo 3'05"30. Fabio ha così conquistato la 15esima piazza con 3121 punti (precedente personale 2923), in una gara con ben 38 concorrenti. Per la Muscarella l'ultima notevole performance le ha consentito di scalare alcune posizioni proprio in extremis nella classifica finale e piazzarsi al 9° posto su 37 con 3137 punti, oltre 400 in più di del suo vecchio personale. Cecilia è risultata la terza 2002 in classifica, dietro solo alla devastante Besana, vincitrice con il nuovo record italiano di categoria ed alla figlia d'arte Iapichino (la mamma Fiona May ha scritto la storia dell'atletica italiana nel salto in lungo), anche lei capace di superare il vecchio primato di categoria che le apparteneva.
MARTINENGO (BG) PRIMA FASE CDS DI CROSS - ONETTI E' LA MIGLIORE DELLE PAVESI
La prima fase dei cds di corsa campestre non ha visto la partecipazione di formazioni al completo con i colori del Cus Pavia ma soltanto di tre atlete a titolo individuale. La migliore delle mezzofondiste seguite dal tecnico Marcello Scarabelli è stata
Martina Onetti
all’esordio in un cross regionale e all’esordio nella categoria allieve. Martina ha “preso le misure” nel primo dei due giri del percorso, per poi lanciarsi in una bella rimonta che l’ha issata al 19° posto finale. I 4 km di un percorso molto insidioso, tra prati, ghiaia e ciottoli sporgenti, sono stati conclusi in 16’59”. Veramente sfortunata
Federica Piacentini
, che nella gara juniores di 5km, ha corso per un km abbondante rischiando di perdere una scarpa, fino a che non si è dovuta fermare per allacciarla e ripartire, perdendo così ulteriori secondi preziosi. La sua prova è stata conclusa al 29° posto in 23’53”. Positiva la prova di
Martina Gambuzza
, alla prima gara nella categoria under 23 che prevedeva ben 7km di percorso. Il suo tempo finale di 30’07” le ha permesso di piazzarsi al 28° posto, quarta delle pari età del 1998.
BERGAMO, 28 GENNAIO. RIUNIONE REGIONALE INDOOR. BENE LE VELOCISTE.
La Riunione Regionale Assoluti Indoor sul rettilineo coperto di Bergamo, ha regalato al CUS alcune notizie positive, provenienti dalle allieve di Fabrizio Fassardi. La sprinter
Elisa Stea
ha realizzato il nuovo personale sui 60, nei quali è scesa ad 8"25 mentre si è rivista finalmente in gara
Maddalena Koka
, da mesi lontana dalle piste a causa di un infortunio che non ha ancora esaurito del tutto i suoi effetti negativi. L'8"89 di Maddalena non è assolutamente indice del suo reale valore ma rivederla ai blocchi di partenza è stato già un enorme passo avanti.
MILANO, 28 GENNAIO. CAMPIONATI INVERNALI DI LANCI, FASE REGIONALE - 1^ PROVA.
Nella consueta sede del centro sportivo Saini, prima uscita invernale per i nostri lanciatori, agli ordini del tecnico Edoardo Gatti, in una fredda e nebbiosa domenica mattina.
Esordio nel lancio del disco allievi da 1,75kg per
Lorenzo Tarricone
, che ha visto atterrare l'attrezzo a 28,64 al primo lancio. Buon miglioramento per
Sofia Lotti
, sempre nel lancio disco (1kg per la sua categoria). L'allieva classe 2001 si è portata da 19,45 a 22,87. Vicina al personale
Birtukan Fozzati
nel lancio del giavellotto juniores da 600gr con un lancio di 28,62. Sempre nel giavellotto si è rivista
Alessia Laforenza
con 20,35.
P.D.
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
Photogallery: