Vieni a trovarci su FACEBOOK
INDICAZIONI PER RICHIEDERE L'INSERIMENTO DELLE PROPRIE MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
C.d.S. Assoluto M: 18° posto in Lombardia per l'Iriense Voghera
28.05.2018
Con 10310 punti la società di Voghera realizza il miglior punteggio di sempre realizzato in un C.d.S. Assoluto Maschile
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
In questo fine settimana i ragazzi dell'Atletica Iriense hanno completato a Chiari i punteggi per la classifica nazionale dei campionati di società assoluti ottenendo 10310 punti miglior risultato di sempre, secondi in provincia di Pavia dietro alla Cento Torri che gareggia da anni in serie A e diciottesimi in Lombardia. Cosa vuol dire impegnarsi nel completare i punteggi dei campionati, significa schierare ragazzi che portano punteggi su 18 specialità diverse delle 20 gare del programma dell’atletica. Se per le grandi società è relativamente facile perché hanno diversi atleti che si specializzano nelle loro gare, per una piccola società di provincia come l'Iriense significa chiedere ai più coraggiosi di impegnarsi su specialità che a volte non prediligono e sacrificarsi per la classifica di società così lo specialista del fondo prepara le gare di siepi, chi sta preparando i m. 400 ad ostacoli si cimenta sulla gara breve dei m. 110, il triplista s'impegna nel salto in alto e ragazzi che magari non gareggiano da qualche anno trovano l'entusiasmo per tornare a lanciare disco e giavellotto.
Ed è proprio da loro che vogliamo cominciare con
Francesco Bassanese
, ormai laureto in medicina e specializzando in pediatria al San Matteo che ha trovato la voglia di allenarsi per scagliare il giavellotto a m. 34,90, a soli tre metri dal personale, ma con un preavviso brevissimo per preparare la gara, o
Matteo Vegezzi
, lunghista da oltre i sei metri che, dopo problemi fisici che l'hanno fermato per un anno, in poche sedute d'allenamento con il tecnico dei lanci Federico Bertone è riuscito a far atterrare il giavellotto a m. 32,43 ed il disco a m. 27,61 entrambi i punteggi preziosissimi per la classifica finale.
Massimiliano Perego
ha confermato le sue doti di martellista centrando la finale ad otto con m. 45,52; per poi migliorarsi nel getto del peso di quasi un metro e mezzo con la misura di m. 9,14.
La prima giornata di gare si è svolta in un clima caldo ed afoso, ma non ha fermato l'entusiasmo di
Andrea Censurini
sul giro di pista terminato in 51"30, mentre
Alberto Suescun
sui m. 110 ad ostacoli si è preoccupato di concludere la gara con quasi due metri di vento contrario con 18"86, ma l'altezza dei dieci ostacoli, m. 1,06, e la necessità di ottenere punti non permettevano errori. Il vento ha disturbato anche
Luca Moretti
nel salto triplo, la direzione contraria alla rincorsa non gli ha permesso di andare oltre m. 11,65.
La domenica comincia con il master
Stefano Ferraris
che sfiora i quattro metri nel salto in lungo, poi pioggia di primati personali sui m. 800 con
Stefano Marchese
per la prima volta scende sotto i due minuti grazie ad una distribuzione un pò spavalda nel primo giro per chiudere con il tempo di 1'59"91,
Pablo Suescun
con 2'05"18 e
Alessandro Draghi
con 2'06"22.
I primati personali sui m. 200 di
Isaia Lucato
con 23"91 ed
Eugenio Bianchi
con 24"41 e l'impresa di
Fausto Capelli
che termina i m. 5000 sotto di venti minuti portando l'ultimo punteggio utile alla classifica di società. Si può solo dire grazie all'entusiasmo ed all'agonismo degli atleti iriensini.
Le ragazze hanno corso i m. 200 a Cinisello Balsamo con avverse condizioni atmosferiche, ma confermando la grinta di sempre con il 26"90 di
Sara Paesotto
, 27"30 di
Alessia Milanesi
al primato personale, il 27"72 di
Kimberly Zella
e di poco sopra il mezzo minuto per
Alice Bertone
. Sui m. 800 una
Sara Fanetti
convincente e determinata chiude i due giri di pista in 2'30"44 tre secondi meno del suo record personale sulla distanza.
Fonte Sito Atletica Iriense Voghera
File allegati:
-
I risultati della Finale Regionale del 03/05/2018 a Busto Arsizio (VA)
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>