Vieni a trovarci su FACEBOOK
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
Vola il giavellotto di Max Di Stasio
10.05.2021
Weekend intenso di gare per il CUS Pavia fra Saronno e Milano
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
Il weekend appena trascorso ha visto due giornate estremamente dense di impegni agonistici tra Saronno e la nuova pista dell'Arena di Milano.
Andando con ordine rigorosamente cronologico, è doveroso segnalare il personale di
Max Di Stasio
nel giavellotto. Si era già detto in precedenza delle problematiche che lo avevano afflitto e questo personal best suona proprio come un risarcimento per i mesi scorsi. Ottimo il 56,10 con cui si è piazzato al 6° posto in una gara di livello decisamente alto. Esordio invece nel giavellotto per
Giuseppe Cavaliere
, suo compagno di corso di Scienze Motorie, seguito tecnicamente proprio da Di Stasio, che segna a referto un buon 38,51.
Sempre rimanendo in ambito universitario, è stato un piacere rivedere in pedana
Beatrice Bellinzona
, studentessa di fisioterapia, nel salto triplo. Beatrice è una delle atlete più longeve della sezione, che ha iniziato la sua attività con il tecnico Scarabelli, nonostante sia stata avviata ai salti stabilmente dalla categoria allieve. Per la sua dedizione e per le sue doti umane è sicuramente da considerare come la capitana della formazione femminile. Poco importa se il 9,42 finale rimane ancora lontano dai suoi standard, l'importante era ritornare in gara dopo un'assenza durata almeno due anni.
Nella folta pattuglia di 800iste al via svetta
Lucia Piccio
, che all'esordio è capace di centrare un ottimo 2'28"59. Seguono
Letizia Bottani
in 2'29"89 e le altre due esordienti
Tania Catenazzo
in 2'32"87 e
Maria Pia Penasa
in 2'46"15.
Nella sessione domenicale bene
Alice Lazzaro
nel martello e nel peso con gli attrezzi da 4kg della categoria assoluta, nei quali ha ottenuto rispettivamente un buon 41,21 e nel peso 8,83. Dopo una lunga assenza dalle pedane di gara si è rivisto
Simone Viganò
nel salto in alto, che ha concluso al 4° posto con un pregevole 1,87, frenato da alcuni problemi alla caviglia del piede di stacco. Stessa misura per
Luca Negri
, che ha avuto alcune difficoltà con la rincorsa, che l'hanno innervosito.
Sul manto rinnovato, con l'insolito accostamento verde-arancio dell'Arena di Milano, al Trofeo Bracco di sabato 8 maggio, ancora veloce
Monica Barbieri
nei 100 anche se un po' troppo vento contrario non le ha permesso di ritoccare il personale: il suo 12"27 rimane a 7/100 dal PB. Nel salto in alto 1,66 per
Cecilia Muscarella
e per
Gloria Polotto
.
Nella riunione di interesse nazionale di domenica, 13"24 nei 100 per
Michelle Sanzo
, 13"34 per
Gaia Del Bo
e 13"99 per
Irene Parisotto
che più tardi, insieme a
Cecilia Muscarella
, hanno centrato un ottimo 49"40 nella staffetta 4x100 piazzandosi al 2° posto davanti a numerose formazioni blasonate. Nel salto in lungo, qualche problema di rincorsa per
Francesca Sutera
, che termina con 4,72.
M.S.
File allegati:
-
08/05/2021 Saronno (VA) - MEETING GOLD LOMBARDIA
-
08/05/2021 Milano (MI) - TROFEO BRACCO
-
09/05/2021 Saronno (VA) - MEETING GOLD LOMBARDIA
-
09/05/2021 Milano (MI) - RIUNIONE DI INTERESSE NAZIONALE OUTDOOR CADETTI e ASSOLUTI - CRL MEETING
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>