Vieni a trovarci su FACEBOOK
INDICAZIONI PER RICHIEDERE L'INSERIMENTO DELLE PROPRIE MANIFESTAZIONI IN CALENDARIO
HOME
Il Comitato Provinciale
Organigramma
Statistiche
Attività
Calendario e Risultati Nazionali e Regionali
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di Punteggio
Master
Calendario e Risultati Provinciali
Norme, Regolamenti e Classifiche Provinciali
Record
Graduatorie
Tabelle di punteggio
Giudici
Elenco Giudici Provinciali
Convocazioni
Formazione
Modulistica Provinciale
Modulistica Nazionale
Norme Tecniche
Società
Elenco Società Provinciali
Servizi Online
Organizzazione Gare: Indicazioni
Salute
Tutela della salute
Quesiti frequenti - FAQ
Convenzione assicurativa
Link
Link Utili
Giochi Sportivi Studenteschi
Il vecchio Sito
Notizie
Archivio Notizie
Photogallery
Un po' di storia
Rieti: Polotto sale al 5° posto nell'alto Allieve
18.06.2018
Bene anche Muscarella nell'eptathlon, Cassi nei 100 metri, Facchineri nel giavellotto e la 4x100 Allieve.
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
GAVIRATE (VA), 13 GIUGNO. NEL MEETING INAUGURALE DELLA NUOVA PISTA IN EVIDENZA I GIOVANI CUSSINI
Nella splendida location del rinnovato impianto di Gavirate una folta rappresentanza, ben 11 atleti, del CUS Pavia, ha preso parte a gare con interessanti contenuti tecnici.
Nei 100 femminili l'allieva
Elisa Stea
(seguita da Fabrizio Fassardi) ha corso a 4 centesimi dal personale correndo in 12"88 e piazzandosi all'ottavo posto.
Martina Roveda
e
Binta Seck
hanno invece corso rispettivamente in 14"08 (personale eguagliato) e 14"80.
Sempre nella prima parte di serata, quando le condizioni meteo erano ancora piacevoli, spazio nei 300 alla mezzofondista
Irene De Caro
, che si è migliorata nei 300 correndo in 47"56 (8^) ed al duo
Stefano Allegretti – Federico Carrà
, che ha occupato il primo ed il terzo gradino del podio con i tempi di 37"56 e 39"42. Subito dopo le agguerrite ragazze del 2005 sono state protagoniste di una gara spettacolare nei 600 impostata su ritmi folli dalla partenza. L’atleta di casa Giada Macchi è stata seguita immediatamente da
Laura Morandotti
mentre dietro di loro la fila procedeva allungata a qualche metro di distanza.
Laura non si è arresa fino agli ultimi metri di gara, quando ha provato ad infilare all'interno l'avversaria proprio sulla linea del traguardo, non riuscendoci però e concludendo a soli 16 centesimi dalla battistrada: il verdetto del cronometro è stato 1'48"76 contro 1'48"92. La gara ha avuto sviluppi altrettanto avvincenti nelle posizioni a ridosso del podio, con
Lucia Piccio
che ha compiuto un piccolo capolavoro di tattica. Dopo una partenza più attenta di diverse avversarie, ha recuperato posizioni portandosi infine ad agguantare la medaglia di bronzo nel finale di gara con un ottimo 1’51”20. Quinto posto in batteria e sesto finale per la polivalente
Vittoria Spagoni
, con 1'54"20, per completare il trio delle meraviglie.
A questo punto della serata le condizioni meteo sono mutate rapidamente: '’umidità si è fatta più intensa, la temperatura si è abbassata e successivamente un vento fortissimo ha spazzato la zona rendendo la vita difficilissima alle mezzofondiste impegnate negli 800.
Sara Carta
in prima batteria ha dovuto accontentarsi del 5° posto in 2'28"40 a 5" dal personale ma è andata decisamente peggio alle atlete davanti a lei, che nonostante la gara tirata sono finite a 6 secondi ed oltre dai loro migliori tempi. Stessa sorte purtroppo per
Letizia Bottani
in seconda serie, lontana dai suoi standard.
RIETI, 15-16 GIUGNO: CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI. GRANDE MIGLIORAMENTO PER LA 4x100 ALLIEVE
Alla rassegna tricolore per la categoria allievi (under 18) erano presenti diversi atleti gialloblu in possesso del minimo previsto. L'atleta con maggiori speranze di salire sul podio
Gloria Polotto
in ragione del suo 1,71 di personale nel salto in alto. Dopo una qualificazione agevole per la finale, qualcosa non è andato nel verso giusto nella giornata di sabato, confermando l'imprevedibilità delle gare che si svolgono in pedana.
Dopo 1.55, 1.60 e 1.65 alla prima prova sono arrivati tre errori ad 1.68, che l'hanno relegata al 5° posto; peccato perchè eguagliando il personale si sarebbe portata a casa una bella medaglia di bronzo.
Poca fortuna anche per
Fabio Facchineri
, che nel giavellotto ha lanciato solo 49,22 (ottenuto dopo due lanci nulli) a fronte di un personale di oltre 54 metri. Per Fabio così è sfumata anche la possibilità di entrare nella finale dei migliori 12 in programma il giorno successivo.
La velocista
Anna Cassi
ha dovuto lottare con un vento contrario di quasi 2 metri al secondo, senza il quale il 12"50 ottenuto in batteria avrebbe potuto trasformarsi in qualcosa di nettamente migliore e regalarle la qualificazione per la finale (ultimo tempo utile 12"32). Nei 200 la finale sarebbe stata irraggiungibile per Anna, dal momento che le prime otto, mai successo nella storia, hanno corso tutte sotto il minimo di partecipazione per i prossimi campionati europei di categoria e nella finale B alcune atlete l'hanno sfiorato.
Il suo 25"96 con vento sostanzialmente nullo è in linea con il suo valore attuale.
Nell'eptathlon
Cecilia Muscarella
, al primo anno di categoria, puntava a replicare l'ottimo sesto posto ottenuto agli italiani cadetti 2017 sempre nelle prove multiple (pentathlon per le cadette). La sua partenza è stata bruciante: terza nei 100hs con il nuovo personale di 15"00 (distrutto il precedente 15"41), prima a pari merito nell'alto con 1,68 (personale eguagliato) 9,00 nel peso da 3kg con progresso di 30 cm ed altro progresso nei 200 con 26"92 (precedente primato 27"15). Peccato però per i soliti problemi con l'asse di battuta nel lungo, dove Cecilia ha ottenuto solo 4,71, mentre nel giavellotto è arrivato un altro personale il 29,70 di Rieti ha migliorato infatti di oltre 5m il suo vecchio limite. L'atto conclusivo delle prove multiple è rappresentato dalla gara di mezzofondo, che per le donne è l'800. Cecilia, stremata dalle fatiche precedenti, ha dovuto accontentarsi di un 2'41"95, mentre in occasione dei campionati regionali aveva corso in 2'34".
Dopo una serie impressionanti di miglioramenti nelle varie prove rimane, da una parte, l'amaro in bocca per una posizione finale che avrebbe potuto avere anche il colore della medaglia di bronzo ma, dall'altra parte la consapevolezza di aver acquisito miglioramenti importanti in numerose discipline ha dato a Cecilia ancora più determinazione per allenarsi in vista delle gare future. Il suo score finale parla di 4368 punti (con 4533 si arrivava al podio) che va a migliorare nettamente il 4112 con cui la nostra atleta è scesa in pista a Rieti.
Infine, una menzione d'onore va alle staffettiste della 4x100, che hanno realizzato un grande prova corale.
Irene Parisotto
ed
Elisa Stea
hanno atteso, tifando le compagne nelle varie competizioni, il momento di entrare finalmente in gioco e quando è arrivato finalmente il loro turno si sono fatte trovare pronte.
L'avvio è stato dato da un'ottima prima frazione di
Elisa Stea
, che ha passato il testimone ad
Irene Parisotto
, autrice di un'altra bella frazione. Ai 200
Cecilia Muscarella
, dopo aver finito molto affaticata l'eptathlon poco prima, ha avuto un avvio un po' lento ma si è distesa bene recuperando quanto perso in fase di ricezione del testimone.
Anna Cassi
infine ha dato fondo a tutte le energie residue recuperando metri per fermare il cronometro su 49"70, che rappresenta un miglioramento di ben 60 centesimi rispetto all'accredito. Questo tempo ha collocato la 4x100 gialloblu al 17° posto, decisamente un bel balzo in avanti rispetto al 28° con cui ci si presentava ai blocchi di partenza.
M.S.
File allegati:
-
27/05/2018 Casorate Primo (PV) - Risultati completi
-
27/05/2018 Casorate Primo (PV) - Photogallery a cura di Luca Sfenopo
<< NEWS SUCCESSIVA
NEWS PRECEDENTE >>
Photogallery: